SERVIZI
BIM Coordination & Computational Solutions
Brains Digital ha coordinato la computazione delle opere sulla base dei modelli BIM realizzati dai progettisti, supportando la Stazione Appaltante nella definizione e applicazione delle regole di calcolo e nell’utilizzo dei software specialistici.
La linea 2 è il prolungamento ovest della metropolitana automatica di Torino. Le stazioni previste dal primo lotto funzionale proposto, che si conferma andrà da Rebaudengo a Porta Nuova, saranno 10, con la prospettiva di proseguire poi, con nuovi finanziamenti, fino al Politecnico.
SERVIZI
BIM e CDE Management | Rilievo Laser Scanner 3D e Modello AS-IS
BIM e CDE Management in fase di progetto esecutivo ed esecuzione dei lavori. Rilievo Laser Scanner 3D e Modello AS-IS. L’attività di Brains Digital risponde alle richieste dell’Azienda Sociosanitaria Ligure 3 di stabilire un processo che consenta di gestire l’intero ciclo di vita dell’immobile, favorendo e ottimizzando la collaborazione tra tutti i professionisti coinvolti in ciascuna fase del ciclo di vita.
Il progetto risponde all’esigenza di ampliamento dell’offerta assistenziale dell’ex presidio Ospedaliero San Michele Arcangelo, ove attualmente è collocato il poliambulatorio ASL3 di Campoligure (GE), prevedendo un intervento di adeguamento di parte del piano terra di quest’ultimo – finalizzato alla realizzazione della nuova funzione di Casa di Comunità per il Distretto 8 – e alla costruzione di un nuovo volume nell’area adiacente all’ex presidio dedicato alla funzione di Ospedale della Comunità. Il progetto affidato si articola su due lotti differenti, Lotto 1: Casa di Comunità – Lotto 2: Ospedale di Comunità.
SERVIZI
BIM Management & Coordination
BIM Management della modellazione As-Is e del progetto multidisciplinare.
Il progetto è parte del “Piano Integrato Urbano – Margini di Partinico”. L’area di circa 17.000 mq è composta da una vasta zona non edificata da destinare a verde ed a terapie connesse alla parte socio assistenziale.
La riqualificazione di Palazzo Ram come centro socio – culturale, prevede il completamento del restauro del palazzo nobiliare con obiettivo finale la piena fruizione degli spazi interni a destinazione culturale, mentre gli altri edifici saranno utilizzati come assistenza diurna a soggetti fragili.
SERVIZI
Coordinamento BIM Multidisciplinare, rilievo laser scanner 3D, modellazione
Brains Digital ha eseguito il rilievo laser scanner 3D del complesso – con restituzione del modello BIM as-is e svolto attività di BIM Management per la Committenza. Per il gruppo di progettazione ha svolto attività di BIM Coordination e supporto alla realizzazione dei modelli architettonico, strutturale e impiantistico.
L’edificio realizzato negli anni ’70 del Novecento, ad uso uffici, proponeva un layout distributivo di tipo tradizionale con corridoio e ambienti laterali confinati. Il progetto ha puntato alla riplasmazione dei volumi, a favore di un’alta qualità dell’ambiente di lavoro e di una migliore efficienza energetica dell’edificio. Il gruppo di progettazione ha quindi alleggerito le maniche interne a favore di un rafforzamento dei volumi principali, privilegiando il rapporto con gli spazi esterni e la fruibilità di coperture e terrazzi verdi.
SERVIZI
BIM Management & Coordination, Digital Twin Concept
Brains Digital ha elaborato una strategia digitale integrata, orientata al ciclo di vita dell’edificio, con l’obiettivo di massimizzare i benefici per il Committente nelle fasi di progettazione, realizzazione e gestione degli interventi. La proposta è basata sull’utilizzo della metodologia BIM nelle fasi di progettazione e realizzazione e sulla realizzazione di un Digital Twin a supporto delle attività di gestione e manutenzione, focalizzato sull’analisi delle performance dell’edificio in uso.
Una copertura in vetro, interamente trasparente, che fluttua sopra la corte del Palazzo del Collegio dei Nobili, senza toccare alcuna delle facciate barocche. Una soluzione tecnica, sofisticata e discreta, che va a trasformare l’area della corte in una piazza pubblica, animata da giochi di luce e riflessione cangianti durante l’arco della giornata.
La piazza coperta si presenta come uno spazio verde e di socializzazione. Intorno al rigoglioso giardino, ispirato ai paesaggi dell’antico Egitto, prendono posto i servizi principali, tra cui il bookshop e la caffetteria, definiti da rigorose strutture in vetro e acciaio che continuano il gioco di specchi e riflessioni della struttura superiore.
La scala di accesso al piano interrato e quindi alle sale espositive, allargata e arricchita di elementi multimediali, diviene snodo informale per conferenze e presentazioni. Nel piano ipogeo, una vasta installazione immersiva, si propone come inedito portale introduttivo alle collezioni del museo.
Il progetto è entrato in short list classificandosi alla 4°posizione.
SERVIZI
Assistenza al RUP
Assistenza al RUP nella predisposizione del concorso per la progettazione del “Museo del Futuro”, con riferimento all’ambito BIM.
Il progetto riguarda la riqualificazione, rifunzionalizzazione, messa in sicurezza e valorizzazione della storica Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea nel centro di Torino, realizzata negli anni ’50 e ristrutturata negli anni ’80. Si tratta della riorganizzazione di circa 16.000 m2 di superficie che saranno oggetto di concorso per l’affidamento del contratto pubblico dei servizi di architettura e di ingegneria relativi alla progettazione dell’intervento e ai servizi professionali connessi alla sua realizzazione.
SERVIZI
Bim Validation e assistenza al RUP in fase di progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori
Brains Digital ha lavorato a stretto contatto con il RUP nella definizione delle specifiche BIM di progetto e cantiere, nella verifica costante dello sviluppo dei modelli BIM; nel supporto al dialogo tra RUP e progettisti/impresa.
Il progetto di restauro e riuso funzionale, di efficientamento energetico e di miglioramento sismico di tre bracci destinati agli Uffici della Procura e al Tribunale di Sorveglianza è stato svolto nel 2022-23.
L’esecuzione dei lavori è attualmente in corso, a cura dell’Impresa Costruzioni Generali Gilardi Spa.
SERVIZI
BIM Management & Coordination
Supporto specialistico BIM alla Direzione Lavori Generale nel corso della realizzazione del progetto vincitore del concorso “Museo Egizio 2024”.
Ampliamento e riorganizzazione degli spazi espositivi al piano terreno ed ipogeo, attraverso la reinterpretazione dell’ Ala Schiapparelli, la creazione di un nuovo asse urbano che attraversa il museo, la riconfigurazione della Corte centrale come ambiente immersivo e pluripiano, la creazione di una copertura trasparente come dispositivo tecnologico.
SERVIZI
BIM Management & Coordination
BIM Management multisciplinare in fase di progettazione. BIM e CDE Management a supporto dell’Impresa esecutrice.
Il progetto “Triennale Futura” si pone gli obiettivi dell’efficientamento energetico dell’edificio del Palazzo dell’Arte; della valorizzazione dell’edificio storico progettato nel 1933 da G. Muzio e O. Hoffman; della restituzione di ulteriori spazi espositivi al Piano Parco – come originariamente previsto da Muzio – al pubblico, restituendo permeabilità visiva tra il parco e gli spazi interni. L’intervento prevede una rigorosa conservazione dei caratteri tipologici e dei prospetti.
SERVIZI
BIM Management & Coordination
Brains Digital ha avuto il ruolo, all’interno del gruppo di progettazione, di offrire soluzioni organizzative, tecnologiche e gestionali volte all’applicazione dei metodi e strumenti di modellazione informativa al processo di progettazione, tali da soddisfare le esigenze della Stazione Appaltante nella gestione dell’intervento.
La proposta per la nuova sede del Conservatorio di Milano rappresenta l’occasione per completare una parte di città che, in seguito allo smantellamento dei grandi stabilimenti produttivi legati alla produzione dell’acciaio che un tempo insistevano su tutta l’area, è stata progressivamente costruita come una sommatoria di episodi distinti e realizzati senza un disegno unitario, che hanno progressivamente perso la possibilità di dialogare tra loro.
Il progetto propone un laboratorio per la produzione di musica e di cultura; un luogo di incontro e scambio; un incubatore aperto e strutturato in modo preciso ma che allo stesso tempo si mantiene flessibile e predisposto ad accogliere i nuovi possibili sviluppi del programma della scuola e nuovi modi di interagire tra gli studenti, il corpo docenti e più in generale tra i fruitori del conservatorio e gli abitanti del quartiere.