Moncalieri, Torino
SERVIZI
BIM Validation
Brains Digital ha elaborato il capitolato informativo e svolto l’attività di Bim Validation, con analisi dei modelli As-Is.
Ristrutturazione del campus di Moncalieri, dove trovano posto l’ufficio stile, lo studio ingegneristico e la produzione.
SERVIZI
CDE Management, Fase di realizzazione
Brains Digital è responsabile delle attività di CDE Management per Cogefa per l’avvio e la gestione del flusso documentale di approvazione e sottomissione di elaborati tecnici (RFI, SAM, Trasmittal) su piattaforma Autodesk Construction Cloud Build. Brains Digital ha definito i flussi di approvazione della documentazione in accordo con Cogefa e la Direzione Lavori.
Il progetto The Social Hub Belfiore è un intervento di nuova costruzione relativo a un complesso con destinazione d’uso mista (studentato e hotel) di 82mila mq con 550 stanze in zona Belfiore, vicino al centro di Firenze, in una ex area Fiat.
Si tratta del più grande dei cinque progetti (tre a Firenze, uno a Roma e uno a Bologna) che il gruppo guidato da Charlie MacGregor con sede ad Amsterdam ha al momento in Italia.
SERVIZI
Coordinamento BIM Multidisciplinare
Brains Digital è stata responsabile delle attività di BIM Coordination per CRA Carlo Ratti Associati, realizzando le specifiche di modellazione multidisciplinare e un workflow per la gestione efficiente di geometrie e stratigrafie complesse tramite l’integrazione di differenti strumenti di modellazione.
L’intervento è parte del piano di riqualificazione edilizia e funzionale del grande complesso settencentesco dell’ex ospedale Sant’Agostino promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Al centro del progetto è l’idea di reversibilità dinamica: far incontrare due poli visti a lungo come opposti: il mondo del restauro e quello dell’architettura cinetica, tipica delle dimensioni installative. Il simbolo più evidente di questo approccio è la nuova copertura cinetica di una delle corti storiche, progettata insieme all’artista-ingegnere Chuck Hoberman
SERVIZI
BIM Modelling
Brains Digital è stata responsabile delle attività di modellazione BIM delle componenti architettoniche e strutturali e delle aree esterne.
L’edificio è localizzato all’interno del polo “Bologna Interporto” e si sviluppa su di un’area totale di circa 26.000,00 mq, la superficie coperta è costituita da un edificio adibito a magazzino di circa 15.000 mq e da un edificio adibito ad uffici di circa 450 mq.
SERVIZI
Digital Engineering & Construction Management
A supporto della committenza, BrainsDigital ha elaborato e gestito un flusso di lavoro digitale integrato per il coordinamento delle attività di progettazione, costruzione in officina e assemblaggio in sito del manufatto. Ha inoltre realizzato il rilievo digitale delle presistenze, la verifica di costruibilità e l’analisi delle sequenze di montaggio tramite la modellazione di dettaglio del manufatto.
SERVIZI
BIM Modelling
Brains Digital ha realizzato la modellazione BIM e il coordinamento delle componenti architettoniche e strutturali
L’edificio è composto da aree a magazzino per circa16.000 mq e da un edificio adibito ad uffici di circa 1.500 mq.
SERVIZI
BIM Modelling & Coordination
Brains Digital ha realizzato la modellazione BIM delle componenti strutturali del complesso, con particolare attenzione alle armature e alle carpenterie metalliche, sviluppate con un elevato livello di dettaglio geometrico e con modalità utili ai fini realizzativi.
L’edificio si sviluppa su tre piani fuori terra attorno alla corte sud e su due attorno alla corte nord, per una superficie di ca 10.000 mq, e ospita oltre agli spazi per la didattica una palestra certificabile CONI, aree comuni e un auditorium flessibile.
SERVIZI
BIM Implementation, BIM Coordination & Modelling
BrainsDigital ha supportato SECAP sin dalla fase di fattibilità, strutturando un flusso di lavoro per il coordinamento della progettazione, la stima dei costi e la pianificazione e controllo della costruzione. Sulla base dei feedback generati nel corso del progetto Brains Digital ha successivamente elaborato per il piano di implementazione BIM, le lineee guida e gli standard proprietari SECAP, curando il percorso di formazione personale, disegnato ad hoc sulle specifiche esigenze dello sviluppatore.
Casafilla è un nuovo complesso residenziale di 5.000 mq situato nell’area metropolitana di Torino, caratterizzato da soluzioni orientate alla sostenibilità ambientale e certificato LEED…
SERVIZI
BIM Strategy & Implementation, Training, Workflows, Computational Solutions
Brains Digital è stata incaricata da Planet Holding Ltd di sviluppare e implementare la strategia BIM & Digital per la gestione delle fasi di planning, progettazione, pre-costruzione e costruzione di complessi di affordable housing a scala di quartiere. L’implementazione del piano prevede la formazione delle risorse interne e lo sviluppo di molteplici flussi di lavoro in grado di fornire risposte specifiche, replicabili e scalabili, alle esigenze caratteristiche di ogni fase dello sviluppo di complessi residenziali verticali e orizzontali.
Planet Smart City è una scaleup con sede a Londra e attualmente operativa in Brasile, India, Stati Uniti, Colombia, Regno Unito e Italia. La missione di Planet Smart City è trasformare le modalità di progettazione e realizzazione di grandi interventi di affordable housing tramite lo sviluppo di soluzioni tecnologiche smart replicabili e scalabili, per assicurare comunità sostenibili e inclusive.
SERVIZI
BIM Management & Coordination
Brains Digital è stata responsabile delle attività di BIM Management & Coordination per il team di progetto composto da SSA Scandurra Studio, Derns Italia e Milan Ingegneria. In questo ruolo ha garantito lo sviluppo e la conformità dei requisiti informativi per la Committenza, gestendo il coordinamento geometrico e informativo multidisciplinare dei modelli BIM, garantendone la qualità. Inoltre ha offerto il supporto tecnico in qualità di CDE manager per la gestione e il coordinamento dei contenuti informativi, configurandosi come perno per le comunicazioni tra la Committenza e il team di progettazione.
MilanoSesto è uno tra i più importanti progetti di rigenerazione urbana europei e prevede la trasformazione di oltre 1,4 milioni di mq di aree ex industriali localizzate nell’area metropolitana di Milano, a Sesto San Giovanni, nel quadro del masterplan elaborato da Foster + Partners, che prevede 5 cluster multifunzionali. Il comparto Unione Zero, di cui è parte Cluster 4, comprende i primi sette edifici a destinazione residenziale, commerciale e terziaria, realizzati su progetto di SSA Scandurra Studio Architettura, ACPV Citterio & Viel Associati, Barreca & La Varra, Park Associati.
Cluster 4 comprende due edifici sviluppati su due isolati separati, disposti lungo il Green Boulevard, viale pedonale cardine di MilanoSesto. La tipologia abitativa comprende condomini multipiano con corte centrale, con alloggi di differenti dimensioni.