Policlinico Umberto I

Roma, Italia

Anno

2022

Committente

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I

Progettisti

Tecnicaer Engineering, Politecnica, GMN Engineering

SERVIZI

Modellazione da Nuvola di punti

LE ATTIVITA’ DI BRAINS DIGITAL

Brains Digital ha supportato Tecnicaer Engineering nella realizzazione dei modelli As-is dell’Ospedale a partire dalle nuvole di punti generate in fase di rilievo laser scanner. L’attività ha richiesto un’attenta modellazione di dettaglio dei principali componenti architettonici orientata alle successive fasi di progettazione esecutiva.

Intervento

L’intervento è parte della prima fase del piano di riorganizzazione e ristrutturazione del Policlinico Umberto I di Roma, uno dei più grandi complessi ospedalieri d’Europa e polo universitario che conta complessivamente 300mila mq distribuiti in 54 edifici.

Complesso Sant’Agostino, Stralcio 3 e 4

Modena, Italy

Year

2022

Developer

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI MODENA

Designers

CRA Carlo Ratti Associati

Francesco Doglioni Politecnica Chuck Hoberman

SERVIZI

Coordinamento BIM Multidisciplinare

LE ATTIVITA’ DI BRAINS DIGITAL

Brains Digital è stata responsabile delle attività di BIM Coordination per CRA Carlo Ratti Associati, realizzando le specifiche di modellazione multidisciplinare e un workflow per la gestione efficiente di geometrie e stratigrafie complesse tramite l’integrazione di differenti strumenti di modellazione.

Intervento

L’intervento è parte del piano di riqualificazione edilizia e funzionale del grande complesso settencentesco dell’ex ospedale Sant’Agostino promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Al centro del progetto è l’idea di reversibilità dinamica: far incontrare due poli visti a lungo come opposti: il mondo del restauro e quello dell’architettura cinetica, tipica delle dimensioni installative. Il simbolo più evidente di questo approccio è la nuova copertura cinetica di una delle corti storiche, progettata insieme all’artista-ingegnere Chuck Hoberman

Collins Aerospace Headquarters

Torino, Italia

Anno

2021

Committente

Collins Aerospace

Progettisti

Studio 421,
Arching srl

SERVIZI

BIM Management & Coordination, BIM Modeling

le attivita’ di brains digital

Brains Digital ha realizzato i modelli BIM relativi al progetto strutturale ed architettonico definitivo ed esecutivo ed è stata responsabile delle attività di BIM Management & Coordination, assicurando l’integrazione multidisciplinare e la rispondenza al capitolato informativo predisposto dalla committenza.

il progetto

L’intervento ha riguardato la riqualificazione e il consolidamento strutturale della sede italiana di Collins Aerospace a Torino, per una superficie complessiva di ca 11.000 mq. Collins Aeropsace è uno dei principali operatori mondiali nell’ambito aerospazio e difesa.

Ala Lunga Castello del Valentino

Torino, Italia

Anno

2020

Committente

Studio Pession Associato

Progettisti

Studio Pession , A&A Ingegneria

SERVIZI

Rilievo Laser Scanner 3D & BIM Modelling

le attivita’ di brains digital

Brains Digital ha realizzato il rilievo dell’immobile tramite laser scanner 3D terrestre e fotogrammetria aerea e il relativo modello BIM as-is, a supporto della progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi di manutenzione straordinaria della componenti architettoniche e impiantistiche.

il progetto

Il Castello del Valentino, inserito tra i Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, ospita la sede della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

MSC Miami Terminal

Miami, Florida

Anno

2021 – 2022

Committente

Fincantieri Infrastructure S.p.a

Progettisti

Arquitectonica, De Simone

SERVIZI

BIM Coordination, Modelling & QTO

LE ATTIVITA’ DI BRAINS DIGITAL

Brains Digital è stata incaricata delle attività di BIM Coordination & Modelling degli allestimenti architettonici interni del Terminal e ha supportato Marine Interiors, società del Gruppo Fincantieri nello sviluppo, ingegnerizzazione e computazione delle componenti interios, in preparazione delle attività di procurement e della successiva installazione in cantiere.

IL PROGETTO

Il nuovo terminal MSC Crociere Miami comprende aree a disposizione dei viaggiatori, uffici, aree logistiche e un parcheggio multipiano, per complessivi 36000 mq. Operativo a partire dal 2023, MSC Miami sarà uno dei principali terminal crociere su scala internazionale, movimentando fino a 36.000 passeggeri al giorno.

Liceo A.M. Enriques Agnoletti

Sesto Fiorentino (FI), Italia

Anno

2019

Committente

CITTA’ METROPOLITANA DI FIRENZE

Progettisti

Settanta7, Stain Engineering Srl

SERVIZI

BIM Modelling & Coordination

LE ATTIVITA’ DI BRAINS DIGITAL

Brains Digital ha realizzato la modellazione BIM delle componenti strutturali del complesso, con particolare attenzione alle armature e alle carpenterie metalliche, sviluppate con un elevato livello di dettaglio geometrico e con modalità utili ai fini realizzativi.

IL PROGETTO

L’edificio si sviluppa su tre piani fuori terra attorno alla corte sud e su due attorno alla corte nord, per una superficie di ca 10.000 mq, e ospita oltre agli spazi per la didattica una palestra certificabile CONI, aree comuni e un auditorium flessibile.

Casa Velò

Torino, Italia

Anno

2019

Committente

Primula Costruzioni S.r.l

Progettisti

Studio 421, A&A Ingegneria

SERVIZI

BIM Modelling & Computational Solutions

LE ATTIVITA’ DI BRAINS DIGITAL

Su incarico del Developer, Brains Digital ha realizzato la modellazione BIM dello stato di fatto, basata su un rilievo digitale ad alta definizione, a supporto della progettazione, della pianificazione del cantiere e del dialogo con la Soprintendenza. In accordo con la strategia definita dal Developer, la modellazione è stata realizzata con un elevato dettaglio geometrico e dotata di un corredo informativo parametrico definito ad hoc per la gestione del procurement, delle attività di cantiere e della produzione artigianale di infissi e finiture. Algoritmi di design computazionale elaborati ad hoc hanno supportato la modellazione di geometrie complesse.

IL PROGETTO

il progetto prevede la riconversione a destinazione residenziale di un complesso storico realizzato in epoche cuccessive, che comprende il “Palazzo d’Harcourt”, progettato nel XVII secolo da Filippo Castelli. L’edificio, situato nel centro storico di Torino, si sviluppa su cinque piani fuori terra e tre interrati per una superficie lorda complessiva di circa 10.800mq.

Headquarters Deloitte

Roma, Italia

Anno

2019

Committente

Ardian SGR

Progettisti

SSA Scandurra Studio Architettura

SERVIZI

Digital Survey, BIM Modelling, Computational Solutions

LE ATTIVITA’ DI BRAINS DIGITAL

Brains Digital ha eseguito il rilievo dell’edificio tramite laser scanner 3D e fotogrammetria digitale aerea e la modellazione di dettaglio dello stato di fatto, elaborando algoritmi di design computazionale per la generazione di geometrie complesse. Il modello realizzato e le informazioni geometriche e non geometriche hanno costituito il riferimento per le successive fasi di progettazione.

IL PROGETTO

Il progetto prevede la riconversione a nuova destinazione del complesso progettato nel 1928 da Carlo Broggi. L’edificio, situato nel cuore di Via Veneto, è caratterizzato da una complessa disposizione di frontoni interrotti, colonne, pilastri e aperture vetrate e si sviluppa su cinque piani fuori terra, due livelli di copertura e quattro interrati, per una superficie lorda complessiva di circa 24.200 mq.

Palazzo Medici Clarelli

Roma, Italia

Anno

2018

Committente

CdP Immobiliare SpA

SERVIZI

(H)BIM Modelling

LE ATTIVITA’ DI BRAINS DIGITAL

Brains Digital ha elaborato il modello BIM as-is dell’edificio a supporto delle successive attività di progettazione. Il modello è basato su un accurato rilievo laser scanner triidimensionale e la generazione di geometrie complesse, quali la scala elicoidale, le volte dei volumi principali e i più significativi dettagli architettonici è stata realizzata con l’ausilio di algoritmi di design computazionale.

IL PROGETTO

Palazzo Medici Clarelli, progettato da Antonio da Sangallo il Giovane, fu la residenza romana di Cosimo II De Medici. L’edificio, costruito con muratura portante e solai in legno, è stato realizzato intorno alla metà del Cinquecento e successivamente ampliato e si sviluppa su cinque piani fuori terra oltre ad un interrato, per una superficie lorda complessiva di circa 3.500 mq.

Amidani Social Housing

Milano, Italia

Anno

2021

Committente

REDO SGR

Progettisti

+Studio Architetti, Starching Srl, Arching Srl, EQ Ingegneria

SERVIZI

Modellazione BIM Multidisciplinare

le attivita’ di brains digital

Brains Digital ha fornito servizi di modellazione multidisciplinare (Architettura, Strutture e MEP) in rispetto di stringenti requisiti progettuali e tempistiche di sviluppo del progetto estremamente ristrette.

il progetto

La riqualificazione degli edifici di via Amidani si colloca nel progetto di riconversione urbana per la creazione di un nuovo baricentro urbano grazie a iniziative di social housing. Il progetto prevede la trasformazioni di tre torri ad uso uffici per la realizzazione di 230 unità immobiliari residenziali in vendita convenzionata, caratterizzate da logge, terrazze e coperture verdi comuni e spazi a destinazione terziario e produttivo. Una grande promenade collegherà il nuovo intervento con l’intervento di housing sociale 5Square.

Thinking about your next project? Let’s talk about it!